Fr. 22.50

La semiotica e l'uomo strutturale - Riflessioni sull'attività semiotica e strutturale di Roland Barthes tenendo presente la teoria di segni di Ferdinand Saussure

Tedesco, Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

Seminar paper from the year 2009 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,3, University of Palermo, language: Italian, abstract: La presente tesina riguarda l'analisi di Roland Barthes (1915-1980) sulle teorie linguistiche dei segni di Ferdinand de Saussure (1857-1913). Nel nucleo della tesina si trovano i lavori sulla semiologia e sullo strutturalismo di Barthes la cui nascita si basa evidentemente sulle idee di de Saussure. Quindi per comprendere meglio i testi di Barthes verrà riassunto all'inizio della tesina "il paradigma sausseriano". Successivamente verranno analizzati gli interventi di Barthes in ordine cronologico. Tuttavia si deve puntualizzare che possono essere analizzati qui solo stralci del suo lavoro che danno rilievo alle basi semiologiche di de Saussure. Una letteratura e un'analisi completa delle idee de Barthes sarebbe andata oltre l'intento della tesina.
Anche se il lavoro di Barthes sta al centro dell'analisi, non è l'unico che si è occupato dello sviluppo ulteriore dei metodi strutturali di de Saussure. Lo strutturalismo è diventato dagli anni 30 un campo di ricerche interdisciplinare che ha raggiunto negli anni 60 e 70 del novecento la fase più produttiva. La linguistica, l'antropologia, la narratologia e la semiologia sono alcuni dei campi di ricerche in cui lo strutturalismo si è formato in modi diversi. Tuttavia nonostante la complessità dello strutturalismo, Saussure rimane sempre il punto di riferimento. Barthes si occupava in particolare dell'applicazione dei metodi sausseriani per testi letterari ma anche per altri sistemi semiotici con cui ci si confrontava all'epoca. Questi sistemi possono essere molto diversi: letteratura, moda, miti, modo di cucinare, pubblicità, regole d'atteggiamenti, ecc. Ogni detentore di significato entro la vita sociale di un animale umano può essere un sistema del genere che interessa Barthes e che egli analizza secondo metodi strutturali:

"Das Ziel jeder strukturalistischen Tätigkeit, sei sie nun reflexiv oder poetisch, besteht darin, ein "Objekt" derart zu rekonstruieren, dass in dieser Rekonstruktion zutage tritt, nach welchen Regeln es funktioniert (welches seine "Funktionen" sind). [...] Der strukturale Mensch nimmt das Gegebene, zerlegt es, setzt es wieder zusammen [...]."

Dettagli sul prodotto

Autori Helen-Marie Hecker
Editore Grin Verlag
 
Lingue Tedesco, Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 23.11.2009
 
EAN 9783640473106
ISBN 978-3-640-47310-6
Pagine 20
Dimensioni 148 mm x 210 mm x 2 mm
Peso 45 g
Serie Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe, Bd. V140218
Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe Bd. V140218
Categoria Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Letteratura / linguistica romanza

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.