Fr. 138.00

Oltre i tabù - Contro-narrazioni sovversive del ciclo mestruale dagli anni Sessanta a oggi

Italiano · Copertina rigida

Pubblicazione il 29.12.2025

Descrizione

Ulteriori informazioni

Info autore

Lisa Tenderini, Bonn University, Germany.

Riassunto

Quella di rompere i tabù sul ciclo mestruale è una dichiarazione d’intenti ricorrente in articoli e contributi apparsi nell’ultimo decennio, indicativa del progressivo cambiamento culturale emerso in diversi settori (marketing, politica, editoria…).
Il volume propone la lettura di opere italiane, in prevalenza romanzi, che trattano la ciclicità mestruale nelle sue varie accezioni e intende supplire all’ancora carente interesse per il tema in seno agli studi letterari. Avvalendosi di un approccio transdisciplinare incentrato sull’analisi del discorso di stampo foucaultiano e muovendo dalla decostruzione del concetto di tabù, ci si interroga sulla portata contro-discorsiva dei testi in esame alla luce del contesto socioculturale di cui sono espressione. Tramite la trattazione esplicita e complessa della tematica mestruale, opere come La ragazza di nome Giulio di Milena Milani (1964) e Almost Blue di Carlo Lucarelli (1997) rendono palese e mettono in discussione, fino a sovvertirlo, il carattere monologico del discorso egemone tabuizzante e stigmatizzante sul tema.
Abbozzando un’inedita storia culturale del ciclo femminile circoscritta alla contemporaneità lo studio getta le basi per un potenziale nuovo ambito di ricerca, i Period Studies.

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.