Ulteriori informazioni
Obiettivo: L'obiettivo è quello di sviluppare e convalidare un metodo HPTLC semplice, accurato, sensibile e rapido per la stima simultanea della glucosamina (GLU) e degli acidi ß-boswellici (BA) nella loro forma farmaceutica combinata in compresse. Lavoro sperimentale: Nel metodo HPTLC, la separazione cromatografica è stata effettuata su una piastra TLC pre-rivestita con gel di silice 60F254 utilizzando la fase mobile A, toluene-etilacetato (2,5:1,5 v/v) per 11-KBA e A-11-KBA, scansionando la piastra a 260 nm [scansione 1] e la fase mobile B, 1-butanolo-acqua-acido acetico glaciale (3:1:1, v/v/v) per GLU, derivatizzando la piastra con reagente ninidrina e scansionando la piastra a 485 nm [scansione 2]. Risultati: Il metodo HPTLC è risultato lineare nell'intervallo 6250-31250, 300-1500 e 150-750 ng/banda rispettivamente per GLU, 11-KBA e A-11-KBA.Con questo metodo, la % RSD della determinazione del dosaggio di entrambi i farmaci è risultata inferiore al 2,0 e la % media di recupero è risultata compresa tra il 98 e il 101%. Conclusione: il metodo è risultato preciso, poiché la % RSD del dosaggio in tutti i casi era inferiore al 2,0. L'elevata percentuale di recupero ottenuta con questo metodo indica che il metodo è accurato. Non si è verificata alcuna interferenza da parte di eccipienti nella determinazione dei farmaci nelle compresse.
Info autore
Lavora come professore presso il Nirmala Facoltà di Farmacia, Muvattupuzha, Kerala. Ha 14 anni di esperienza nell'insegnamento e nella ricerca. Ha ottenuto il premio AICTE Premio per il programma di promozione della ricerca di 14,5 lakh. Dal 2013 è stato approvato come guida di dottorato presso la JJTU Università Rajasthan, India. Ha pubblicato più di 40 pubblicazioni di ricerca su riviste rinomate. Ha guidato 20 progetti M.Pharm.