Ulteriori informazioni
I livelli relativamente elevati di fertilità e crescita demografica che persistono in molti paesi dell'Africa subsahariana sono considerati da molti responsabili politici come un ostacolo importante al progresso economico del continente. Questa interpretazione neomalthusiana delle tendenze demografiche è tuttavia contestata da alcuni studiosi, che insistono sulla necessità di esaminare il cambiamento demografico nel contesto sociale e antropologico specifico delle culture interessate, nonché nel contesto politico-economico, senza concentrarsi esclusivamente sulla variabile demografica. Pur prestando attenzione ad alcune delle prospettive ideologiche che possono influenzare l'interpretazione delle tendenze demografiche, questo documento presenta anche un'analisi delle principali tendenze demografiche relative all'Africa subsahariana, con particolare attenzione al caso del Kenya. Si cercherà di spiegare i livelli relativamente elevati di fertilità, mortalità e crescita demografica nell'Africa subsahariana, nonostante i molti decenni di programmi demografici incentrati sull'aumento dei livelli di diffusione dei contraccettivi.
Info autore
Seamus Grimes é Professor Emérito de Geografia no Whitaker Institute, Universidade Nacional da Irlanda, Galway. Obteve o seu doutoramento na Universidade de Nova Gales do Sul. Publicou extensivamente em revistas internacionais sobre muitos aspetos da geografia populacional e económica. Atualmente, está a examinar o desenvolvimento tecnológico na China.