Fr. 36.50

Gropius. Pathos logos ethos

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










A partire dal noto saggio di Argan su Gropius, in cui si metteva in relazione l'opera dell'architetto con la fenomenologia, questo testo scava nelle asserite affinità onde rilevare il senso della sua "razionalità", sia nell'attività di docente che nella pratica operativa. Formatosi presso l'Umanistische Gymnasium, il calvinismo materno influenzerà l'inclinazione all'ascetismo, ovvero la tensione alla prosciugata astrazione dal particolare, che gli ispira l'idea di una formatività sintetica delle diverse istanze che concorrono alla costruzione, in un metodo di scarnificazione delle variabili in gioco onde pervenire alla loro composizione. Sebbene a Gropius non sia ascrivibile la frequentazione del pensiero di Husserl, il calvinismo ugonotto appreso dalla madre e comune al filosofo, lo dispone all'approssimazione allo spirito mediante la rarefazione della vita pratica, proprio come è nella riduzione fenomenologica, di cui è forse informato dal professor Rolf Hoffmann, committente del progetto per la Sede per l'Accademia di filosofia di Erlangen. Anche la combinatorietà per elementi semplici manifesta la ricerca di una essenzialità che comprende la vocazione a un costruire rivolto, oltre l'uso pratico, all'assoluto. I due moventi, dell'impulso sensitivo e della calma logica, attribuiti dalla storiografia alla discontinuità tra il Gropius espressionista del Werkbund e dell'Arbeisrat für Kunst e quello successivo, sembrano in lui, in realtà, convivere essendo la loro compresenza propria al tedesco che, tra l'istanza razionale dell'Illuminismo incompiuta e la spinta passionale con cui tenta di rompere i rigidi schemi del mondo tramandati dalla storia, inclina a un annichilimento sino al cedimento americano. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Dettagli sul prodotto

Autori Alberto Cuomo
Editore Clean
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 10.11.2023
 
EAN 9788884978721
ISBN 978-88-8497-872-1
Pagine 96
Dimensioni 120 mm x 170 mm x 20 mm
Peso 102 g
Serie Dialoghi
CLEAN
Categoria Scienze umane, arte, musica > Arte > Architettura

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.