Ulteriori informazioni
Ogni logopedista sa quanto possa essere difficile e lungo il trattamento dei disturbi evolutivi del linguaggio (specifici e non) e dell¿articolazione (disprassia evolutiva verbale e disartrie). Come ottenere la generalizzazione e il mantenimento dei risultati con la ripetizione costante degli esercizi, senza far venir meno la motivazione e l¿attenzione del bambino? Giochiamo con i fonemi mette a disposizione una ricca serie di materiali sotto forma di giochi divertenti da utilizzare nella seconda parte dell¿intervento logopedico, dopo il trattamento percettivo-motorio e cognitivo-linguistico. Il percorso è un ottimo strumento per: i logopedisti che operano in età evolutiva; i genitori che desiderano accrescere le competenze linguistiche dei propri figli in contesti comunicativi significativi e divertenti; gli insegnanti della scuola dell¿infanzia che vogliono migliorare il linguaggio degli alunni, arricchirne il lessico e perfezionarne la pronuncia (campo di esperienza «I discorsi e le parole»). I preziosi materiali proposti nel KIT, che possono essere usati in sedute di trattamento singole e di gruppo, sono organizzati per: fonemi occlusivi, costrittivi, affricati (in posizione iniziale e mediana, in parole bisillabiche, trisillabiche e quadrisillabiche), parole con dittonghi, parole contenenti gruppi consonantici con /s/, /l/, /r/, /m/, /n/, parole complesse. Le attività sono pensate inoltre per promuovere le competenze dell¿emergent literacy; la scritta riportata sotto a ogni disegno mira infatti ad avvicinare il bambino al codice scritto e aiuta nella pronuncia chi sa già leggere. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.