Fr. 130.00

L' invenzione del mosaico in filato. Aspetti storici e tecnici

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Negli ultimi quarant¿anni, la letteratura storico-artistica si è orientata nel datare l¿invenzione della tecnica del mosaico in filato intorno al 1775. Grazie al lavoro integrato di lettura delle fonti storiche e archivistiche con l¿analisi tecnica di un vasto repertorio di opere musive, ora è possibile affermare, con ragionevole certezza, che l¿uso del filato abbia avuto inizio con i primi anni del 1600. In queste pagine, il lettore potrà immergersi nell¿ambiente culturale della Roma dei secoli XVII e XVIII attraverso le pagine dei viaggiatori e degli intellettuali dell¿epoca. Potrà incontrare i mosaicisti e le loro opere, alcune conosciute, altre inedite e, contemporaneamente, scoprire le tecniche dei mosaici che disvelano segreti abilmente impiegati dagli artisti di quel periodo. En passant il volume racconta anche due secoli di storia dello Studio del Mosaico Vaticano, scuola di alta formazione di grandi mosaicisti romani, e introduce alla conoscenza di quest¿arte che da più di 400 anni, ancora oggi vi viene praticata. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Dettagli sul prodotto

Autori Paolo Di Buono, Veronika Maria Seifert
Editore Lingenbrink Georg
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2021
 
EAN 9788894805857
ISBN 978-88-948058-5-7
Pagine 285
Dimensioni 24 mm x 24 mm x 21 mm
Peso 1200 g
Serie Il Formichiere
Categoria Scienze umane, arte, musica > Arte > Altro

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.