Ulteriori informazioni
«Il volume di Cosimo Benagiano, che qui riproponiamo, vuole rappresentare una strada aperta ai giovani e allo stesso tempo anche una guida, per rinsaldare il loro interesse e il loro amore nei confronti dei luoghi e dei personaggi che hanno recato un contributo significativo alla Storia locale». Anna Vinci «La vicenda di Annibale ha visto diverse discussioni, specie tra gli storici locali massafresi. Quel che serve è una rinnovata ricerca storica, non localistica, che inserisca la ¿piccola storiä di Massafra nella ¿grande storiä mediterranea, e infine un impulso per la ripresa degli investimenti nella ricerca archeologica urbana, per conoscere meglio il nostro passato e aprire nuove frontiere di sviluppo e conoscenza». Marco De Bartolomeo «In sostanza, Benagiano, pur tenendosi lontano dalla questione complessa delle origini della nostra città, valuta e dimostra, con piena convinzione, la tesi del bivacco di Annibale a Massafra. Infatti, a lui preme sostenere (e lo fa con perfetta lucidità dimostrativa), che l¿esercito di Annibale da Massafra vi è passato e vi ha effettivamente bivaccato, giusto quanto, secondo lui, scrive Polibio». (Francesco Laterza). Presentazione di Gaia Silvestri. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.