Ulteriori informazioni
Il signor Maialozzi viveva con i due figli, Simone e Luca,in una bella casa, con un bel giardino e una bella macchinain un bel garage. In casa c'era la moglie.?Allora, è pronta la colazione, cara? ? chiedeva lui ogni mattinaprima di uscire per andare al suo importantissimo lavoro.?Allora, è pronta la colazione, mamma? ? chiedevano Simonee Luca prima di uscire per andare alla loro importantissima scuola?...Così giorno dopo giorno finchè la signora Maialozzi si stufòdi essere trattata sempre come una serva . Quando decidedi andarsene il suo saluto è drastico: ?Siete dei maiali?.Così il signor Maialozzi e i suoi figli dovettero per la prima voltaoccuparsi di tutte le faccende domestiche:pulire, preparare da mangiare, rifare i letti, stirare...?Il maialibro? è un albo altamente raccomandato per iniziarei lettori a una educazione basata sull'uguaglianza,la collaborazione e il concetto di famiglia. L'autore utilizzauna semplice ed efficace metafora per spiegare il suo obiettivo:nel momento in cui la cura e le regole domestiche vengonotrascurate i protagonisti sono rappresentati non più come personema come maiali. La figura del maiale permette di rifletteresui diversi significati- letterali o figurati- di questa parolacosì simbolica:essere maiali o comportarsi come tali.