Fr. 52.50

La fine del mondo (non) è vicina. Perché il futuro non deve farci paura

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










"Siamo tutti fin troppo abituati a osservare [¿] le brutte notizie quotidiane ognuna isolata dal resto degli avvenimenti. Ma c'è anche un'altra angolazione che possiamo adottare: [¿] contestualizzare ciò che ci sta accadendo nel quadro più generale delle dinamiche ricorrenti della storia." Quella che stiamo vivendo è una fase di transizione epocale che i mass media ci presentano con i toni catastrofici e apocalittici della crisi. Questo libro vuole mostrare un altro punto di vista: quello a cui stiamo assistendo è l'esaurimento di un paradigma basato su materialismo, competizione, individualismo, smania di arricchimento e la sua sostituzione con un paradigma nuovo, contraddistinto dall'integrazione tra individuo e collettività, tra competizione e collaborazione, tra denaro e felicità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Dettagli sul prodotto

Autori Fabrizio Corgnati
Editore Santelli
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 27.01.2023
 
EAN 9788892929227
ISBN 978-88-929-2922-7
Pagine 312
Dimensioni 210 mm x 139 mm x 31 mm
Peso 382 g
Serie Santelli
Accademia
Categoria Scienze umane, arte, musica > Pedagogia > Pedagogia sociale, assistenza sociale

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.