Ulteriori informazioni
In un contesto educativo dove la didattica deve necessariamente essere individualizzata, ai docenti sono richieste abilità, conoscenze e competenze in grado di sostenere gli alunni nel raggiungimento della loro eccellenza cognitiva, del benessere e della realizzazione di un metaprogetto che consenta la "fioritura" della personalità. Si approda così alla domanda-guida di questo elaborato: la formazione costante e l'acquisizione progressiva di ulteriori competenze bastano per definire un professionista inclusivo? Empatia e gentilezza, creatività e nuove tecnologie, riflessività e progettualità sono i pilastri del costrutto che secondo l'autrice potrebbe tornare utile a una nuova generazione di docenti, pronti a raccogliere le sfide di una scuola che dovrebbe fare della diversità la cifra della propria ricchezza. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.