Ulteriori informazioni
Un viaggio nella storia dell'uomo! Dall'ominide che assume la postura eretta e diventa abitatore delle caverne al Sapiens che inizia a fabbricare strumenti e armi da caccia, per arrivare all'uomo "moderno" di quarantamila anni fa che si spinge a occupare tutte le latitudini della terra. Quest'uomo, il nostro progenitore, ha il nostro stesso cervello ed è effettivamente molto intelligente. Si rende conto del tempo passato e di quello futuro e ha l'idea, anzi l'impellente necessità, di fissare le sue conoscenze e le importanti nozioni che ha sviluppato per trasmetterle ai discendenti e anche per poter liberare la mente e così usarla per nuove sfide. La mente dell'uomo deve continuamente elaborare, immaginare, esplorare e creare e per fare ciò è necessario fissare su un supporto duraturo le scene di caccia, i concetti di vita, morte, guerra, filosofia. Gli serve "scrivere"! Ed ecco che nel giro di pochi millenni ancora sviluppa le protoscritture e poi gli alfabeti fonetici. Non è più preistoria, ma storia. Da questo momento in avanti nascono le grandi civiltà, le grandi città e una velocissima corsa tecnologica. La scrittura è parte integrante di questo percorso ed è, più che un sistema per fissare e condividere informazioni, anche e soprattutto strumento di ausilio al pensiero e al ragionamento. Una vera e propria nuova risorsa, che via via si affina e si rende sempre più affidabile, sicura e veloce. Le idee e le informazioni iniziano a diffondersi e uomini lontani nello spazio e nel tempo fondano scoperte ed invenzioni su idee precedentemente create da altri uomini, in un'incessante corsa a migliorare, a trovare soluzioni e a rendere reali i sogni dell'antichità. Nascono le invenzioni della stampa, della contabilità; e nascono idee per rendere la scrittura veloce come il pensiero e alla portata di tutti. La macchina calcolatrice e la macchina per scrivere sono i trionfi degli ultimi tre secoli e sono i fondamenti per la rivoluzione digitale del computer e della rete che trovano nel ventesimo secolo il pieno e compiuto successo. Questo volume illustra una serie di innovazioni, idee, invenzioni, tutte fondate sulla scrittura e sui sistemi di fissaggio e trasmissione delle informazioni. Con un linguaggio semplice e chiaro, divertente ed istruttivo, adatto a tutti gli appassionati di scrittura e ai giovani che trovano in solaio la vecchia macchina per scrivere e si domandano se sia natä prima la carta o l'inchiostro! Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.