Ulteriori informazioni
In assenza di un'autorità nazionale, la maggior parte del popolo curdo ha vissuto secondo una modalità tribale di organizzazione sociale regolata dalle usanze. Utilizzando i costumi delle società tribali Barzani come esempio, mostreremo come il costume sia il fondamento di tutta la società tribale curda. La confederazione tribale dei Barzani raggruppa sotto il suo nome sette tribù (i Chérwâni, i Baroji, i Mazouri, i Dolamari, i Nazâri, gli Harki-Bénagi e i Gardi) ed è gestita dagli sceicchi del villaggio di Barzan, nell'estremo nord del Kurdistan iracheno. Il costume dei Barzani comprende tutte le norme che sono all'origine dei costumi dei curdi tribali in generale, ma anche le regole consuetudinarie che si sono sviluppate in base all'evoluzione delle condizioni socio-economiche sotto l'impatto religioso degli sceicchi di Barzan. Il modo in cui funzionava il potere degli sceicchi, con l'obiettivo di garantire l'autonomia e la sopravvivenza della società tribale affidandosi alle consuetudini e ai principi di giustizia e fratellanza, ci permette di affermare che la società tribale dei Barzani può essere paragonata a uno Stato.
Info autore
Dr. Habib Barzani. Tesi - Storia del diritto e delle istituzioni 2012 - 2018, Università Paris Nanterre. Master 2 - Storia e antropologia giuridica 2010 - 2011, Università Paris Nanterre.