Ulteriori informazioni
I cementi vetroionomerici hanno proprietà interessanti dovute al rilascio di fluoro che consentono, alla loro adesione chimica ai tessuti dentali, alla loro buona tenuta e alla buona tolleranza pulpare nei loro confronti. Il loro principale svantaggio è che non sopportano carichi occlusali eccessivamente elevati, poiché le loro proprietà meccaniche sono molto inferiori a quelle delle resine composite, il che le rende controindicate nelle zone posteriori. Inoltre, nonostante siano stati apportati molti miglioramenti nel corso degli anni, rimangono relativamente opachi e antiestetici. In questo lavoro proponiamo una sintesi dei diversi cementi vetroionomerici analizzati per quanto riguarda le loro composizioni e proprietà. In secondo luogo, vengono presentati i nuovi materiali bioattivi recentemente introdotti nel mercato dentale.
Info autore
Dott.ssa Sabra Jaâfoura, Professore Associato Ospedaliero-Universitario di biomateriali dentali, Facoltà di Odontoiatria di Monastir, Università di Monastir. CEC gestione dell'apprendimento digitale, diploma di Master nazionale di ricerca, certificato in Simulazione educativa, Pedagogia delle scienze sanitarie e Metodologia della ricerca e della pubblicazione.