Ulteriori informazioni
L'erosione dei diritti internazionali, l'applicazione disomogenea dei principi da parte delle organizzazioni internazionali e l'aumento della violenza e dei conflitti hanno contribuito a rafforzare una coscienza collettiva che aspira a un mondo più giusto ed equo. Questa coscienza, al tempo stesso plurale e dinamica, può essere vista in diversi modi: può essere vista nella crescente mobilitazione dei giovani in tutto il mondo, che reagiscono all'aumento della violenza politica e all'emergere di un nuovo populismo; può essere vista anche nei movimenti nazionalisti alla ricerca di valori e identità, che cercano di ridefinire il loro posto in un mondo in cambiamento; o in un'ondata di populismo politico, spesso imprevedibile, che mobilita le folle intorno a ideali vaghi. L'emergere dei BRICS come alternativa al FMI illustra il desiderio di riequilibrare i rapporti di forza all'interno della governance economica globale. Le differenze negli obiettivi e nelle modalità di governance di queste entità sottolineano la necessità di una riflessione critica per costruire una coscienza collettiva che sia veramente inclusiva e rappresentativa delle aspirazioni dei Paesi del Sud globale.
Info autore
Sameh Zouari Sellami è economista e ricercatore in politica economica e commercio internazionale. Consulente di organizzazioni come le Nazioni Unite, l'OIL e l'ITC, ha contribuito a diversi progetti sugli accordi euromediterranei in collaborazione con università europee.