Ulteriori informazioni
Questa tesi si propone di analizzare le radici storiche, geografiche e sociali alla base dell'ascesa dei neo-talebani nell'agosto del 2021. Sarebbe riduttivo collegare gli eventi recenti del Paese, ovvero l'invasione delle truppe straniere occidentali e la loro definitiva ritirata, con il ritorno del gruppo estremista islamico. Per spiegare gli eventi contemporanei bisogna andare indietro nel tempo, e non solo, bisogna analizzare tutti gli aspetti di una popolazione e della sua storia. Come vedremo, però, quella dell'Afghanistan non è affatto un'analisi facile da fare. La sua matrice etno-culturale è ricca di influenze, posizioni e tradizioni diverse, ognuna delle quali è fondamentale per la comprensione del Paese nel suo complesso.Si cerca di capire le ripercussioni geopolitiche che l'Afghanistan attuale potrebbe avere sugli equilibri internazionali.
Info autore
Giulio Antonucci è dottorando presso l'Università degli Studi di Milano Statale, in Studi europei - Storia dell'idea di Europa e dell'integrazione europea.