Ulteriori informazioni
L'autore analizza i tratti caratteristici del meccanismo di crescita economica dell'Unione Europea principalmente sull'esempio dello sviluppo congiunto dei 15 Paesi più avanzati prima della Brexit. Il quadro teorico dello studio comprende i postulati chiave delle teorie della crescita e dell'integrazione. I modelli economici e matematici descritti consentono di studiare la crescita economica sia dal lato della domanda che dell'offerta. L'analisi degli aspetti pratici del funzionamento del meccanismo di crescita riguarda sia i fattori interni che quelli esterni. I fattori interni possono essere influenzati direttamente dalla politica economica. Nel caso dell'UE, una sua componente importante è la formazione del bilancio comune. I fattori esterni, come le ragioni di scambio, i tassi di cambio e i flussi di capitale, sono trattati separatamente. Tutto ciò supporta l'ipotesi che i fattori interni ed esterni possano influenzare positivamente o negativamente il processo di integrazione europea. Una parte separata della monografia è dedicata alla Germania come Paese leader dell'UE.
Info autore
D'jord' Shimon Jr. è un economista ungherese e specialista di relazioni internazionali. Il suo campo di ricerca sono i problemi di crescita dell'economia mondiale. Laureatosi nel 1989 al MGIMO, ha conseguito il dottorato di ricerca in economia nel 1993 e il dottorato di ricerca nel 1994. La sua esperienza professionale comprende il lavoro presso il Ministero degli Affari Esteri ungherese e l'Ufficio centrale di statistica.