Ulteriori informazioni
Il teatro è un'arte e la produzione artistica, oltre a procurare piacere, è strettamente legata a diverse aree dello sviluppo umano. Per questo motivo, nel nostro Paese sono presenti diverse leggi che sostengono e garantiscono l'accesso e la produzione delle arti. L'obiettivo del lavoro presentato in questo libro è stato quello di descrivere e analizzare criticamente gli adattamenti apportati agli esercizi teatrali proposti in un laboratorio teatrale per l'inclusione di due partecipanti disabili. Il laboratorio si è svolto presso l'Università Federale di São Carlos e ha visto la partecipazione di 19 partecipanti, tra cui J. ipovedente e M. con emiparesi, oltre a 4 collaboratori. Per la raccolta dei dati sono stati utilizzati dei diari di campo. Attraverso questo studio è stato possibile osservare che gli adattamenti sono il punto principale per l'inclusione delle persone con disabilità nella pratica teatrale. L'atteggiamento dell'insegnante, del monitore o del collaboratore nelle classi di teatro è fondamentale per l'inclusione delle persone con disabilità. Questo studio è stato condotto in un ambiente di insegnamento non formale, ma ci dimostra che è possibile realizzarlo nelle scuole, dato che l'insegnamento del teatro è previsto nei parametri del curriculum nazionale.
Info autore
Actrice professionnelle DRT 44132/SP, professeur de théâtre et d'arts et diplômée en éducation spécialisée de l'université fédérale de São Carlos - UFSCar. Elle prépare actuellement une spécialisation en ' travail pédagogique dans l'enseignement et l'apprentissage de l'art ' à l'UNIARA/SP, et une spécialisation en ' éducation entrepreneuriale ' à l'UFSJ/MG.