Fr. 83.00

Il problema metafisico del concetto di intenzionalità

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Questo libro affronta la questione dell'intenzionalità attraverso il contesto intellettuale della teoria letteraria inglese nel XX secolo. La metodologia epistemologica, presentata nel secondo capitolo, è sviluppata principalmente a partire dalle opere di Martin Heidegger, Ferdinand de Saussure e Jacques Derrida sul linguaggio. Il terzo capitolo analizza inizialmente il concetto di intenzionalità nella Nuova Critica, chiarendo che la Nuova Critica era epistemologicamente fondata su presupposti metafisici. Qui vengono ulteriormente analizzate le discussioni ontologiche sull'intenzionalità di Paul de Man, E. D. Hirsch, Steven Knapp e Walter Benn Michaels. Il quarto capitolo spiega lo status del concetto di intenzionalità negli scritti teorici della critica testuale e offre una discussione ontologica del concetto di "intenzionalità testuale". Infine, il quinto capitolo esamina il concetto di intenzionalità principalmente a livello funzionale del linguaggio, nel contesto della descrizione dell'intertestualità di Julia Kristeva e della nozione di "ansia dell'influenza" di Harold Bloom. L'originalità di questo lavoro risiede nel tentativo di analizzare il concetto di intenzionalità dal punto di vista ontologico ed epistemologico.

Info autore










Le Dr M. Hashemi s'est toujours intéressé à la théorie, à la philosophie, à la poésie tant mystique que profane, au langage, à l'art, au tournant linguistique et à la conscience. Sa thèse de doctorat a étudié le concept d'intentionnalité dans la théorie littéraire anglaise, en constatant que la méthodologie en langue anglaise, en particulier dans les sciences humaines, avait connu un changement de paradigme au milieu du XXe siècle.

Dettagli sul prodotto

Autori Saleh Haqshenas, Mansour Hashemi
Editore Edizioni Sapienza
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 16.03.2025
 
EAN 9786208746858
ISBN 9786208746858
Pagine 196
Categorie Saggistica > Filosofia, religione > Filosofia: tematiche generali, opere di consultazione
Scienze umane, arte, musica > Filosofia

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.