Ulteriori informazioni
Il metodo gel è una tecnica promettente per la crescita di cristalli singoli di sostanze scarsamente solubili in acqua e che si decompongono prima del loro punto di fusione. Nel metodo gel, la velocità di diffusione dei reagenti può essere controllata, poiché i gel sono reti di cavità di diametro da diverse decine a diverse migliaia di angstrom, comunicanti attraverso orifizi leggermente più piccoli. I materiali ottici non lineari (NLO) che presentano una generazione di seconda armonica sono molto richiesti per la loro importanza tecnologica nel campo delle comunicazioni ottiche. La maggior parte dei cristalli NLO organici ha generalmente scarse proprietà meccaniche e termiche ed è suscettibile di danni durante la lavorazione, sebbene abbia una grande efficienza NLO. I materiali NLO puramente inorganici hanno eccellenti proprietà meccaniche e termiche. Pertanto, si è deciso di coltivare e studiare i cristalli di iodato di cobalto e tartrato di cobalto con il metodo del gel, che possiedono una lunghezza d'onda di taglio più corta, una buona qualità ottica, un coefficiente non lineare sufficiente, trasparenza nella regione UV ed eccellente stabilità termica e sono caratterizzati dall'uso di XRD, FT-IR, TGA/DTA, EDAX, SEM, conducibilità elettrica, fotoluminescenza e spettroscopia UV-VIS.
Info autore
Sharda Shitole, Ph.D.: Arbeitet als stellvertretende Schulleiterin und Leiterin der Elektronikabteilung am Z. B. Patil College in Dhule, Indien. Sie hat etwa 40 Artikel in internationalen und nationalen Fachzeitschriften und Konferenzberichten veröffentlicht. Ihre Forschungsinteressen umfassen Gelwachstum, Kristallcharakterisierung und Materialwissenschaft. Sie ist Mitglied von IAPT, IACSIT und MRSI.