Fr. 38.90

Comete - Astri insoliti, affascinanti e imprevedibili ma anche potenzialmente pericolosi

Tedesco, Italiano · Tascabile

Pubblicazione il 13.07.2025

Descrizione

Ulteriori informazioni

Tra i fenomeni celesti più affascinanti, occupano un posto d'onore le eclissi totali del Sole e l'apparizione delle grandi comete. Mentre le eclissi sono eventi rari per una singola località - mediamente una ogni 60-70 anni in Italia, dalla superficie di circa 300 mila km quadrati - le comete si manifestano più frequentemente, con una grande cometa visibile da gran parte del pianeta, circa ogni dieci anni. Questi eventi offrono a chiunque l'opportunità di assistere a uno dei più straordinari spettacoli astronomici. Questo libro, scritto in modo chiaro e accessibile, esplora non solo le meraviglie attuali delle comete, ma ripercorre anche la storia della loro comprensione, dai miti dell'antichità alle superstizioni del Medioevo, fino alle scoperte scientifiche moderne. Una narrazione che svela come la scienza abbia trasformato ciò che un tempo era considerato pura fantascienza: oggi, le comete sono esplorate da navicelle spaziali. Inoltre, il volume affronta un tema cruciale: sebbene le comete possano incantarci con i loro spettacoli, rappresentano anche potenziali minacce per la nostra civiltà. Scoprite come queste straordinarie creature del cielo continuano a influenzare il nostro mondo, tra bellezza e rischio.

Sommario

Introduzione.- Cos'è e come è fatta una cometa.- Le tappe fondamentali della ricerca.- Le comete nell'antichità.- Dal medioevo all'illuminismo.- Arriva Edmond Halley.- Comete famose.- La cometa di Halley.- Comete interessanti del nostro secolo.- Come si osservano e come si scoprono.- Denominazioni e sigle.- Nascita e orbite.- Le comete visitate dalle sonde.- Incontri ravvicinati e rischi di impatto con la Terra.- Glossario.- Personaggi importanti nel campo delle comete.

Info autore

Walter Ferreri, astronomo, ha svolto la sua professione presso l'Osservatorio Astrofisico di Torino, dove si è occupato principalmente di asteroidi, comete, di posizioni di Plutone, di astrofotografia e di telescopi. Per aver scoperto circa una quarantina di asteroidi all'Osservatorio Australe Europeo (nelle Ande cilene) l'Unione Astronomica Internazionale ha dato nel 1987 il nome "Ferreri" all'asteroide n. 3308. Per questo stesso motivo gli è stato assegnato il premio "Targa Piazzi" alla sua prima edizione (1993). Come attività divulgativa, nel 1977, ha fondato la rivista "Orione", pubblicata fino al 2017 e scritto numerosi libri, tra i quali due con la celebre astrofisica Margherita Hack. Attualmente è il direttore del Polo Astronomico di Alpette (Torino) e presidente del premio "Hodierna".  

Riassunto

Tra i fenomeni celesti più affascinanti, occupano un posto d'onore le eclissi totali del Sole e l'apparizione delle grandi comete. Mentre le eclissi sono eventi rari per una singola località - mediamente una ogni 60-70 anni in Italia, dalla superficie di circa 300 mila km quadrati - le comete si manifestano più frequentemente, con una grande cometa visibile da gran parte del pianeta, circa ogni dieci anni. Questi eventi offrono a chiunque l'opportunità di assistere a uno dei più straordinari spettacoli astronomici.
Questo libro, scritto in modo chiaro e accessibile, esplora non solo le meraviglie attuali delle comete, ma ripercorre anche la storia della loro comprensione, dai miti dell'antichità alle superstizioni del Medioevo, fino alle scoperte scientifiche moderne. Una narrazione che svela come la scienza abbia trasformato ciò che un tempo era considerato pura fantascienza: oggi, le comete sono esplorate da navicelle spaziali.
Inoltre, il volume affronta un tema cruciale: sebbene le comete possano incantarci con i loro spettacoli, rappresentano anche potenziali minacce per la nostra civiltà. Scoprite come queste straordinarie creature del cielo continuano a influenzare il nostro mondo, tra bellezza e rischio.

Dettagli sul prodotto

Autori Walter Ferreri
Editore Springer, Berlin
 
Lingue Tedesco, Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 13.07.2025
 
EAN 9783031889714
ISBN 978-3-0-3188971-4
Pagine 160
Illustrazioni Ca. 160 pagg. 60 figg., 10 figg. a colori.
Categorie Scienze naturali, medicina, informatica, tecnica > Fisica, astronomia > Astronomia

Physik, Geschichte der Naturwissenschaften, Edmond Halley, Astronomy, Observations and Techniques, History of Physics and Astronomy, Sistema solare, impatto con la Terra, comete visitate dalle sonde, Corpi minori, Vagabondi del cielo, comete nell'antichità, Comete

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.