Fr. 266.40

La fauna del villaggio dell'età del Ferro di Bressanone-Stufles (Alto Adige, Italia) - Indagini archeozoologiche e paleoecologiche nel quadro della protostoria padano-alpina

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Il villaggio di Bressanone-Stufles (Alto Adige, Italia) è stato oggetto di decennali indagini archeologiche che hanno confermato un'occupazione lungo tutta l'età del Ferro (VI-I sec. a.C.). L'ampio bacino di ossa animali analizzato, a cui sono stati aggiunti i dati editi di studi precedenti, ha permesso di formulare ipotesi sulla paleo-economia adottata dal villaggio e di stabilire un modello socio-economico dell'area retica.

L'economia si basava primariamente sull'allevamento di bovini e ovicaprini al fine di sfruttarne i prodotti secondari (trazione, latte, riproduzione, lana). Integrando approcci diversi, archeologico e sociale, si è tentato di stabilire le diverse destinazioni funzionali del villaggio e la presenza di gruppi sociali differenziati. L'analisi delle dimensioni degli animali si è rivelata utile per valutarne i cambiamenti in senso cronologico e geografico con le regioni confinanti. Ciò, assieme alla scoperta di un reperto riferibile ad un asino, ha aperto la strada ad ipotesi di legami con il mondo etrusco e mediterraneo.

The village of Bressanone-Stufles (South Tyrol, Italy) has been the subject of archaeological investigations for decades; the excavations have confirmed a continuity of occupation throughout the Iron Age (6th-1st c. BC). The large animal bone assemblage analysed in this study, which includes published data from previous publication as well as unpublished materials, made it possible to formulate hypotheses on the palaeo-economy adopted by the human group inhabiting this village and to establish a socio-economic model for the Rhaetian area.

The economy at the site was primarily based on the rearing of cattle and sheep/goats to exploit their secondary products (traction, milk, reproduction, wool). By adopting a social and archaeological approach a study of the possible functional uses of several areas of the village was carried out and an investigation of the presence of differentiated social groups was accomplished. A biometric comparison between the Bressanone-Stufles assemblage and assemblages from neighbouring regions was also conducted to understand whether livestock size differences through time could be identified. This analysis, together with the discovery of a bone find attributed to a donkey, points toward the likely existence of links with the Etruscan and Mediterranean worlds.

Dettagli sul prodotto

Autori Silvia Eccher
Editore British Archaeological Reports Oxford Ltd
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 27.09.2024
 
EAN 9781407361673
ISBN 978-1-4073-6167-3
Pagine 378
Dimensioni 210 mm x 297 mm x 24 mm
Peso 1451 g
Serie International
Categoria Scienze sociali, diritto, economia > Scienze sociali, tematiche generali

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.