Ulteriori informazioni
Il tempo e lo spazio hanno dimostrato che la regione di Pico da Ibituruna ha subito un continuo processo di utilizzo disorganizzato dell'ambiente. Il motociclismo fuoristrada (M/Off-road) e la mountain bike (MTB) possono contribuire alla de-caratterizzazione dell'ambiente naturale di Pico da Ibituruna, dato che i loro praticanti territorializzano l'ambiente sfruttando le risorse naturali esistenti. L'obiettivo era quello di identificare le rappresentazioni sociali dell'ambiente possedute dai residenti e dai non residenti che praticano M/Off-Road e MTB a Pico da Ibituruna. Abbiamo optato per il quadro teorico delle rappresentazioni sociali, con un approccio qualitativo e quantitativo, identificato come Collective Subject Discourse. Abbiamo riscontrato che i soggetti intervistati non avevano chiare le differenze tra i concetti di natura, ambiente, risorse naturali e risorse ambientali. Le relazioni dei soggetti coinvolti con l'ambiente indicano che questo fa da sfondo alla realizzazione delle loro pratiche corporee, segnate da relazioni di puro e semplice consumo delle risorse naturali.
Info autore
Ha conseguito una laurea in Educazione fisica presso l'Università federale di Juiz de Fora (1987), una specializzazione in Metodologia dell'istruzione superiore (2002) e un Master in Gestione integrata del territorio presso l'Università Vale do Rio Doce (2014). Attualmente è coordinatore/insegnante del corso di Educazione fisica/Pitágoras College. Studia le pratiche corporee nella natura.