Fr. 83.00

Sant'Antonio di Lisbona/Padova: il martello della Chiesa romana - La ricerca dell'egemonia e la riforma dei costumi della Chiesa romana attraverso la predicazione dei frati minori nel XIII secolo. DE

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Il XIII secolo fu segnato da profondi cambiamenti sociali, politici e culturali. L'Ordine dei Frati Minori divenne una delle armi forti di persuasione utilizzate dalla Chiesa romana per mantenere la propria egemonia sia in ambito secolare che religioso. In questo contesto, troviamo la promulgazione di canoni volti a controllare il clero, cercando di orientarlo verso le questioni religiose, tra cui quelli contenuti nel Laterano IV. In questo compito spicca fra Antonio da Lisbona/Padova, che si occupò dell'evangelizzazione e della conversione dei membri dell'eresia catara e utilizzò un gran numero di rappresentazioni di animali nei suoi sermoni domenicali e festivi. Queste rappresentazioni erano presenti nei Bestiari medievali apparsi in Inghilterra tra il XII e il XIII secolo, come compilazioni di fonti precedenti basate sul Physiologus. In questo articolo discutiamo l'uso che Antonio fece del simbolismo animale per combattere l'eresia, la disciplina clericale, la diffusione degli ideali papali e francescani e la cura pastorale dei fedeli laici.

Info autore










Laureato in Storia presso l'Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ). Ha conseguito il master e il dottorato presso il PPGHC/UFRJ. Ricercatore collaboratore del programma di studi medievali dell'UFRJ. Fratello dell'Ordine Francescano Secolare. Docente del Corso estivo francescano (PROCASP) e del Corso di spiritualità francescana (PRONEB/PROBASE).

Dettagli sul prodotto

Autori Jefferson Machado
Editore Edizioni Sapienza
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 21.05.2024
 
EAN 9786207570324
ISBN 9786207570324
Pagine 88
Categorie Saggistica > Filosofia, religione > Filosofia: dall'antichità ai giorni nostri
Scienze umane, arte, musica > Filosofia > Medioevo

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.