Ulteriori informazioni
Fin dall'indipendenza, gli studiosi dei conflitti hanno sostenuto che il precedente governo keniota e, per estensione, l'Uganda, il Sudan, il Sudan meridionale e l'Etiopia hanno ignorato la regione nord-occidentale del Kenya sia politicamente che economicamente dal resto del Paese. Caratterizzato da siccità, carestie, conflitti etnici e razzie di bestiame, questo territorio è visto dal governo keniota come un'area emarginata, uno spazio in "crisi" dove la violenza è diventata finalmente comune. Quasi ogni settimana, i media nazionali riportano notizie di conflitti sempre più frequenti e intensi: I pastori Turkana in Kenya vengono regolarmente attaccati dagli abitanti del Pokot occidentale e viceversa, i pastori etiopi, nelle incursioni intorno ai punti d'acqua della regione, i Karamojong senza un adeguato risarcimento. Il contesto ambientale, socio-economico e storico è fondamentale per comprendere l'insorgere di tali conflitti (I). Inoltre, questi conflitti vengono sistematicamente descritti come conflitti etnici per il controllo dei punti d'acqua e lotta per l'acqua, una visione che semplifica la realtà.
Info autore
Dr. Phanus Nalondo Kundu (PhD). Sono nato il 6 gennaio 1980 da John Kundu e Mary Kundu Namungu nella sottocontea di Kwanza, nella contea di Transnzoia, in Kenya. Sono un terzogenito di una famiglia di sette figli per mia madre e occupo la posizione 17 su un totale di 52 figli per mio padre.