Fr. 71.00

La critica di Kant alla soggettività cartesiana - La genesi della soggettività contemporanea

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 1 a 2 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Aubenque, analizzando la critica di Kant alla nozione cartesiana di soggetto sostanziale, pone la seguente domanda: "Infatti, perché supporre una sostanza dietro gli attributi, se la sostanza non è altro che l'essenza, cioè l'unità degli attributi essenziali o, come dice Cartesio, l'atto che rivela l'essenza?". Egli si chiede perché sia necessario un sostrato reale per dare fondamento agli attributi, dal momento che questi sono proprio "l'atto che rivela l'essenza". Per Kant questa domanda rappresenta una posizione fondamentale della sua filosofia, in quanto vuole liberare il soggetto da una precisa determinazione ontologica. Questa liberazione ontologica è espressa da Kant quando, all'inizio della sua critica della sostanzialità dell'io pensante, commenta il posto del giudizio "io penso" e indica questo concetto come: "presente in tutto il pensiero e indipendente da tutta l'esperienza", cioè una mera condizione logica (e non ontologica). Questo porta a una nuova posizione sul tema che possiamo considerare. Esaminare questa svolta a favore di una non-ontologia operata dalla lettera del testo kantiano è una condizione per comprendere come la soggettività emerga nella sua filosofia.

Info autore










Profesor de Filosofía, Historia y Ciencias Sociales en el Instituto Paranaense de Educación (IEP), en la Universidad Federal de Paraná (UFPR), en el Museo del Holocausto de Curitiba (Asociación Casa de Cultura Beit Yaacov) y en el Colegio SESI - CIC. Actualmente en Mestres Concursos e Vestibulares y Sindsaúde en Porto Velho-RO.

Dettagli sul prodotto

Autori Marco Vinícius de Siqueira Côrtes
Editore Edizioni Sapienza
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 29.01.2024
 
EAN 9786207106868
ISBN 9786207106868
Pagine 92
Categorie Saggistica > Filosofia, religione > Filosofia: tematiche generali, opere di consultazione
Scienze umane, arte, musica > Filosofia

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.