Fr. 82.00

Characterising the Anthropocene - Ecological Degradation in Italian Twenty-First Century Literary Writing

Inglese · Copertina rigida

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

This book applies the analytical methods of third-wave ecocriticism to selected twenty-first century Italian literary works. Turning abstract issues into narrative form, literary writing increases awareness of environmental issues as well as exerting a deep emotive influence on its readership. The author analyses Roberto Saviano's «Gomorra», Kai Zen's «Delta blues», Wu Ming's «Previsioni del tempo», Simona Vinci's «Rovina», Giancarlo di Cataldo's «Fuoco!», Laura Pugno's «Sirene», and Alessandra Montrucchio's «E poi la sete». He demonstrates that these works offer an invaluable opportunity to communicate meaningfully and accessibly the discomforting truths of global environmental change.

Sommario

Chemical Pollution - Changes in Land Use - Translocality

Info autore










Alessandro Macilenti obtained a doctoral degree at the Victoria University of Wellington. His research interests include the educational and communicative potential of literary writing depicting radical environmental degradation.

Dettagli sul prodotto

Autori Alessandro Macilenti
Con la collaborazione di Serenella Iovino (Editore)
Editore Peter Lang
 
Lingue Inglese
Formato Copertina rigida
Pubblicazione 21.03.2018
 
EAN 9783631732793
ISBN 978-3-631-73279-3
Pagine 212
Dimensioni 148 mm x 19 mm x 210 mm
Peso 356 g
Illustrazioni 4 Abb.
Serie Studies in Literature, Culture, and the Environment / Studien zu Literatur, Kultur und Umwelt
Categoria Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Linguistica generale e comparata

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.