Fr. 148.00

Le lettere di Dante - Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi

Italiano · Copertina rigida

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

Le 12 epistole di Dante Alighieri costituiscono un eccezionale documento sulla sua vita dopo il bando dalla città di Firenze (1302). Oltre al valore biografico, esse sono opere letterarie a tutto tondo, che spaziano dalla scrittura «di servizio» (nelle lettere redatte su commissione della moglie di Simone di Guido Guidi) all'autocommento (nelle epistole al marchese Malaspina e a Cino di Pistoia, che accompagnavano dei testi poetici) e al manifesto politico (soprattutto nelle cosiddette «arrighiane»).
Questo volume è il primo dedicato alle lettere dantesche, e offre finalmente al lettore i risultati di due momenti di incontro e discussione sviluppati a Venezia, Università Ca' Foscari, nel 2016 e 2017, nell'ambito di un progetto ERC BIFLOW. Più di 20 specialisti di diverse discipline (filologia, storia, letteratura) si sono misurati con questi testi, fornendone una interpretazione puntuale, sviluppando nuove letture, inserendoli nel contesto sociale e intellettuale del tempo, collocandoli nella tormentata biografia di Dante.
Oggetto dell'interesse dei contributi è anche la sparuta, ma assai qualificata, tradizione manoscritta dei testi, che viene studiata tenendo presente sia gli illustri copisti (Giovanni Boccaccio; il notaio, poi vescovo, Francesco Piendibeni da Montepulciano) sia i contesti di trasmissione. Notevole spazio è anche dato alle competenze epistolografiche di Dante e al rapporto tra la sua scrittura e la tradizione del dictamen.

Relazione

"This book is a superb scholarly achievement and an invaluable resource for Dante specialists and medievalists alike." (Donatella Stocchi-Perucchio, University of Rochester, in: Renaissance Quarterly LXXV, No. 4, 2022, p. 1417, doi:10.1017/rqx.2022.404)

Dettagli sul prodotto

Con la collaborazione di European Research Council (ERC) (Editore), Milani (Editore), Giuliano Milani (Editore), Antonio Montefusco (Editore)
Editore De Gruyter
 
Lingue Italiano
Formato Copertina rigida
Pubblicazione 23.03.2020
 
EAN 9783110590654
ISBN 978-3-11-059065-4
Pagine 626
Dimensioni 167 mm x 38 mm x 233 mm
Peso 1148 g
Illustrazioni 5 col. ill.
Serie ISSN
Toscana Bilingue. Storia sociale della traduzione medievale / Bilingualism in Medieval Tuscany
Toscana Bilingue. Storia sociale della traduzione medievale / Bilingualism in Medieval Tuscany, 2
Categoria Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Linguistica generale e comparata

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.