Ulteriori informazioni
Il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni nei pazienti con carcinoma orale a cellule squamose della mucosa orale di stadio T1-2 varia dal 40 al 70%. Le opzioni di trattamento comprendono la chirurgia, la radioterapia e una combinazione di entrambe. La radioterapia è un'opzione a sé stante nel trattamento dei tumori orali e comprende l'irradiazione intratecale e la radioterapia combinata. Un'alternativa alla radioterapia è attualmente il trattamento chirurgico in prima fase con valutazione patomorfologica del campione macroparietale asportato ed eventuale radioterapia post-operatoria per i fattori prognostici complicanti. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con carcinoma a cellule squamose della mucosa orale è dimezzato in presenza di lesioni metastatiche ai linfonodi regionali. In assenza di trattamento profilattico delle zone di drenaggio linfatico durante l'osservazione dinamica, l'incidenza di metastasi regionali è del 25-50%. Lo sviluppo di tattiche di trattamento per i pazienti con cancro orale in fase iniziale (T1-2), con una valutazione dei fattori prognostici, è rilevante.
Info autore
Gelfand Igor Mikhailovich, geboren 1985, schloss 2008 sein Studium der Allgemeinmedizin an der Nördlichen Staatlichen Medizinischen Universität in Archangelsk ab. Seit 2011 arbeitet er in der Abteilung für Kopf- und Halstumore am Wissenschafts- und Forschungszentrum N.N. Blokhin. Im Jahr 2016 verteidigte sie ihre Dissertation für den Abschluss als Kandidatin der medizinischen Wissenschaften.