Ulteriori informazioni
Le Olimpiadi di Pechino del 2008 sono state meticolose, sfarzose e di successo. La Cina ha usato i Giochi per mostrare il suo crescente potere globale. Nonostante le minacce iniziali di boicottaggio, inquinamento, proteste, critiche da parte dei media e terrorismo, Pechino ha messo in scena un evento straordinario che ha avuto un impatto positivo su politica, economia, sicurezza e ambiente. Il nuovo status globale della Cina richiede maggiore trasparenza e responsabilità? Le critiche olimpiche alla Cina sul Darfur hanno aiutato la causa della pace nel mondo? La Cina in ascesa alimenterà o affamerà la trasformazione economica dell'Africa? La Diplomazia Pubblica (PD) cinese è rafforzata e indebolita dall'autoritarismo. Patriottismo, politica, sport, diplomazia e fattori economici hanno variamente sedotto il presidente GW Bush e oltre 80 altri leader nel grande Nido d'Uccello l'8 agosto 2008. Questo libro esamina le Olimpiadi in un contesto nazionale e globale; il nesso tra sport, politica ed economia; il paradosso del PD e la crescente potenza della Cina come laboratorio globale; e il suo possibile effetto sulla sicurezza, le risorse e la trasformazione dell'Africa. Il libro è quindi consigliato a studenti e operatori di relazioni internazionali, diplomazia, politica, sport, storia e attualità della Cina.
Info autore
Evans Aryabaha: Mestrado, Diplomacia, Distinção; MMS; PGD Classe 1; BA Hons; Universidade de Malta, Uganda Mgt Institute, Universidade de Makerere. Décadas de Serviço Diplomático: Kampala, Pequim, Adis Abeba, AU, IGAD & UNECA. Autoria: The Role of Beijing Olympics in China's Public Diplomacy 2011 & Staff Training, Resource Adequacy and Job Performance 2017.