Fr. 88.00

La donna come fermento di poeticità nella scrittura post-negrita

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni










I poeti della Négritude hanno esaltato in modo particolare la donna nera. E se i versi in suo onore sono apparsi solo a spizzichi e bocconi, dagli anni Duemila, in particolare in Costa d'Avorio, sono apparse raccolte interamente dedicate all'amore. Nella nuova epoca, c'è un contrasto lampante tra l'amante e la madre: la prima, musa dei poeti, incarna la bellezza fisica e apre le porte a un erotismo sempre più accentuato; mentre la seconda, pudica e discreta, rimane la garante della moralità e delle virtù. Tuttavia, al di là delle lodi e delle critiche alle donne, i poeti post-noir riflettono sulla natura del poeta e denunciano le carenze della società. Soprattutto, elevano e valorizzano l'Africa, attraverso l'esposizione delle sue ricchezze naturali e culturali.

Info autore










Lauréat du prix Paul AHIZI (2018) de l¿Association des Ecrivains de Côte d¿Ivoire (AECI), l¿auteur accède au grade de Docteur es Lettres en 2022. Poète ivoirien ayant à son actif plus d¿une ¿uvre, sous la plume de Soro N. E. Benjamin, ses réflexions oscillent autour de la femme, la poéticité et l¿engagement. 

Dettagli sul prodotto

Autori Nibonténin Ephraïm Benjamin SORO
Editore Edizioni Sapienza
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 19.10.2022
 
EAN 9786205270417
ISBN 9786205270417
Pagine 120
Categoria Scienze sociali, diritto, economia > Sociologia > Teorie sociologiche

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.