Ulteriori informazioni
In questa monografia le festività popolari russe, di origine pagana, sono considerate in relazione alle credenze originarie degli Slavi orientali, alla loro attività agricola, ai processi di cristianizzazione e alle pratiche magiche popolari. La peculiarità e lo scopo delle feste pagane dipendono dai loro elementi costitutivi, che riguardano i riti di passaggio. L'abbondanza di nomi delle feste nei dialetti conferma la rilevanza delle feste stesse, la loro essenza pagana e la loro grande concentrazione dal solstizio d'inverno all'equinozio d'autunno. Tuttavia, i dialetti non riflettono tutti, ma solo le festività più importanti per la popolazione. Il libro presenta la varietà dei dialetti, la loro semantica, la struttura morfologica e sintattica, le modalità di creazione delle parole popolari e le formanti più diffuse. Il libro è interessante per culturologi, etnografi, studiosi di religione, linguisti e tutti gli amanti della cultura russa.
Info autore
Anna Wladimirovna Lille-Bezak si è laureata alla Pontificia Accademia Teologica di Cracovia e alla Facoltà di Linguistica Applicata dell'Università di Varsavia. Ha conseguito un master in teologia e filologia. I suoi campi di specializzazione sono gli studi culturali, la linguistica, la patristica, gli studi religiosi e letterari, la storia della prosa russa. Libero professionista.