Ulteriori informazioni
Il volume offre un¿ampia panoramica sui principali temi di riflessione nell¿ambito dell¿acquisizione e la didattica dell¿italiano, sia in Italia che all¿estero. I principali argomenti riguardano la storia della didattica dal Cinquecento fino ad oggi, i problemi e percorsi di acquisizione, le riflessioni linguistiche e metodologiche, le proposte didattiche per l¿insegnamento dell¿italiano a scuola e come lingua straniera o seconda. L¿italiano vanta una lunga tradizione di didattica linguistica rivolta sia a dialettofoni che a stranieri e, in tempi più recenti, a bambini e giovani parlanti nativi di italiano nelle sue varietà regionali. In tempi recenti, inoltre, nuovi dibattiti e campi di ricerca si sono aggiunti a quelli già citati, attivati da fenomeni come la globalizzazione, gli spostamenti di persone per motivi lavorativi o umanitari, e la normalizzazione delle famiglie bilingui o multilingui.
Sommario
Lingua italiana, acquisizione linguistica, insegnamento, italiano L2, italiano L1, storia della grammatica italiana, libri di testo, nuovi apprendenti, scuola primaria, scuola secondaria, università, lingua italiana fuori dall'Italia
Info autore
Margarita Borreguero Zuloaga è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Romanzi dell'Università Complutense di Madrid. Le sue principali linee di ricerca sono la linguistica acquisizionale, la linguistica contrastiva tra l'italiano e lo spagnolo e la linguistica testuale, con particolare attenzione alla struttura informativa, i marcatori del discorso e le anafore.