Fr. 35.40

La Finanza Islamica - analisi di un modello contrapposto

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Questo lavoro nasce durante l'accentuarsi della crisi del credito del 2009 quando venne pubblicata la notizia che il direttore finanziario di Freddie Mac (l'azienda statunitense colosso dei mutui), si era tolto la vita. Come si è potuto arrivare a tanto?
Probabilmente abbiamo assistito al fallimento di un intero modello finanziario, basato sul concetto della massimizzazione dei profitti e che ha confidato, per il suo funzionamento, nella meccanica della "mano magica" di Adam Smith, dove il benessere della collettività può essere raggiunto comunque tramite la sommatoria dei comportamenti egoistici dei singoli. L'impressione è che il sistema finanziario occidentale sia diventato del tutto cinico; Oscar Wilde diceva che "il cinico è colui che sa il prezzo di tutto e il valore di niente". Lungi dal suggerire di "importare" il modello di finanza islamica, basato su valori etici, il seguente lavoro ne analizza le fondamenta, la struttura, i contratti caratteristici, e i limiti come base per nuove riflessioni.

Dettagli sul prodotto

Autori Alessandro Vinaccia
Editore Lulu.com
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 05.03.2019
 
EAN 9781326252380
ISBN 978-1-326-25238-0
Pagine 92
Dimensioni 216 mm x 280 mm x 5 mm
Peso 256 g
Categoria Scienze sociali, diritto, economia > Economia > Tematiche generali, enciclopedie

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.