Fr. 65.00

Comunità di linguaggio alla frontiera - La Parrocchia personale di lingua italiana di Basilea nell' «angolo delle tre terre»

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 1 a 3 giorni lavorativi

Descrizione

Ulteriori informazioni

Nella società postmoderna sono cambiati i punti di riferimento identitari e gli individui si definiscono sempre più non in base al territorio in cui vivono, ma in base alle relazioni che sviluppano. Anche la Chiesa è toccata da questo fenomeno, perciò le multi-appartenenze, che definiscono i «nomadi spirituali» moderni, fanno sì che essi sviluppino un senso di appartenenza non più necessariamente nella Parrocchia territoriale, ma ad altre realtà definite dal principio di personalità. Il linguaggio è il nuovo criterio che determina la forma di appartenenza ad una comunità. Esso è più che uno strumento di comunicazione, è il locus theologicus, l'unico contesto dove il fedele può incontrare Dio. La Chiesa è chiamata a riconoscere in modo ufficiale anche questo criterio aggregativo, assumendo un orientamento interculturale. Una «comunità di fede» alla frontiera, come lo è la Parrocchia personale S. Pio X di Basilea Città nell' «angolo delle tre terre», cioè il punto di incontro tra la Germania, la Francia e la Svizzera, diventa un modello di una comunità transnazionale, che supera la dimensione giuridica territoriale cantonale, e con uno specifico linguaggio.

Info autore

Antonio Grasso è un missionario scalabriniano. Ha conseguito il Baccellierato presso l’Università S. Tommaso e la Licenza in Teologia pastorale della Mobilità Umana presso il SIMI di Roma. Ha vissuto per due anni a Los Angeles, lavorando con i migranti latinoamericani, si è occupato di pastorale giovanile interculturale e ha lavorato in Svizzera con i rifugiati e presso le comunità di lingua italiana di Basilea e Berna. Ha conseguito il Dottorato presso la Facoltà Teologica di Friburgo (Svizzera).

Riassunto

Nella società postmoderna sono cambiati i punti di riferimento identitari e gli individui si definiscono sempre più non in base al territorio in cui vivono, ma in base alle relazioni che sviluppano. Anche la Chiesa è toccata da questo fenomeno, perciò le multi-appartenenze, che definiscono i «nomadi spirituali» moderni, fanno sì che essi sviluppino un senso di appartenenza non più necessariamente nella Parrocchia territoriale, ma ad altre realtà definite dal principio di personalità. Il linguaggio è il nuovo criterio che determina la forma di appartenenza ad una comunità. Esso è più che uno strumento di comunicazione, è il locus theologicus, l’unico contesto dove il fedele può incontrare Dio. La Chiesa è chiamata a riconoscere in modo ufficiale anche questo criterio aggregativo, assumendo un orientamento interculturale. Una «comunità di fede» alla frontiera, come lo è la Parrocchia personale S. Pio X di Basilea Città nell’ «angolo delle tre terre», cioè il punto di incontro tra la Germania, la Francia e la Svizzera, diventa un modello di una comunità transnazionale, che supera la dimensione giuridica territoriale cantonale, e con uno specifico linguaggio.

Prefazione

La Parrocchia S. Pio X di Basilea

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.