Fr. 22.50

Il pane come simbolo dell'identità italiana e dell'identità sociale

Tedesco, Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Seminar paper from the year 2015 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, grade: 2, University of Salzburg (Romanistik), course: VU Kulturwissenschaft, language: Italian, abstract: Questa tesina, per la maggior parte, tratta la visione generale del pane nella cucina italiana nei corsi dei secoli. Già fin dall¿antichità, oppure anche prima, il pane è uno dei più importanti elementi nella cucina. In particolare, questa tesina cerca di accennare come il cereale usato per fare il pane è anche un simbolo di identità sociale, cioè di classe. Alcuni brani letterarie vengono usati per documentare il forte impatto del pane sull¿identità italiana.

Non si fa a meno di pane nella cucina italiana. In Italia, il pane fa parte di ogni pasto principale. Senza pane, una tavola non è completa. Il pane non viene servito insieme al piatto, invece, c¿è un paniere che si trova sempre in mezzo alla tavola quando ci si siede per i pasti. Così, ognuno si può servire di un pezzettino per mangiarlo prima o insieme al pasto. Sia come cibo accompagnatorio sia per pulire il piatto, il pane è componente fisso di un pasto. E, inoltre, è importante prodotto alimentare molto legato all¿identità italiana.

Dettagli sul prodotto

Autori Elisabeth Lyons
Editore Grin Verlag
 
Lingue Tedesco, Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2019
 
EAN 9783346014856
ISBN 978-3-346-01485-6
Pagine 20
Dimensioni 148 mm x 210 mm x 1 mm
Peso 45 g
Categoria Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Letteratura / linguistica romanza

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.