Esaurito

Sulle spalle degli antichi. Eredità classica e costruzione delle identità nazionali del Novecento

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni










L'antichità classica, grazie all'immaginario creato da storici, letterati e artisti, nel corso dei secoli ha acquisito i caratteri propri del topos del trionfo della virtù e del paradigma del valore politico. L'antichità è divenuta appannaggio degli "ingegneri della nazione" - storici e politici che nell'età classica hanno cercato, e spesso creato ex novo, gli antenati nobili della Nazione: alle grandi figure storiche dell'età antica sono state attribuite patenti di nazionalità e caratteri identitari anacronistici. Lo studio dell'età antica è così divenuto un terreno di confronto per i dibattiti ideologici e politici dell'età moderna e contemporanea. Roma e la Grecia classica sono state idealizzate e sono divenute, di volta in volta, esempi positivi o negativi per gli Stati moderni. Quali ragioni hanno reso l'età antica - e il mondo classico in particolare - un modello per la contemporaneità? Dieci saggi su casi di studio poco noti in Italia e nove percorsi storiografici elaborati da tre specialisti guidano il lettore nell'avvicinamento al tema della rielaborazione del classico in età contemporanea.

Dettagli sul prodotto

Con la collaborazione di J. Bassi (Editore), G. Cane (Editore)
Editore Unicopli
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2014
 
Pagine 278
Serie Tracce
Unicopli
Tracce
Unicopli

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.