Esaurito

Countdown. Studi sulla crisi

Italiano · Copertina rigida

Descrizione

Ulteriori informazioni










Si è molto parlato di una 'new economy' basata su una 'società dell'informazione' o addirittura una 'terza rivoluzione industriale' con una nuova base tecnologica in grado di rivoluzionare i mezzi di produzione. Abbiamo poi scoperto che si è trattato del fenomeno opposto, il sogno modernista sviluppatosi nella metà del XX secolo si è rivelato un fallimento; invece di un valido collegamento tra le sfere della produzione di conoscenza scientifica e l'attività economica, osserviamo una società in fase di stallo che si autodistrugge grazie a privatizzazioni cannibalistiche e a riacquisizioni su larga scala che hanno dato luogo a una manipolazione del prezzo delle azioni delle corporate, a una disuguaglianza a livello globale, a una multipolarità dell'ordine mondiale, al terrorismo energetico, all'esaltazione dei redditi finanziari, che hanno origine, in ultima analisi, da un'appropriazione del plusvalore delle attività produttive. L'era del fondamentalismo del libero mercato è finita, vi è incertezza sul futuro assetto della politica economica globale e sui rapporti tra gli Stati, è quindi utile capire come si sono evoluti in questi decenni i sistemi economici.

Dettagli sul prodotto

Editore Colibrì Edizioni
 
Lingue Italiano
Formato Copertina rigida
Pubblicazione 01.01.2016
 
Pagine 176
Serie Colibrì Edizioni
Countdown. Studi sulla crisi
Colibrì Edizioni
Countdown, studi sulla crisi

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.