Esaurito

Bertrando Spaventa tra unificazione nazionale e filosofia europea

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni










La "riforma" della dialettica hegeliana e la "circolazione" del pensiero europeo scandirono il progetto culturale del filosofo e politico Bertrando Spaventa. Ma la sua biografia intellettuale - dalla giovinezza alle ultime riflessioni sul realismo e sulla metafisica - mostra una ricchezza per tanti versi inesplorata: la lettura dei grandi autori del Rinascimento, a cominciare da Giordano Bruno, il confronto con i filosofi italiani contemporanei, il contributo alla vita civile, costituiscono momenti essenziali per lo sviluppo del suo pensiero. In occasione del bicentenario della nascita (Bomba, 26 giugno 1817), alcuni dei suoi maggiori interpreti propongono con questo libro una ricostruzione dell'intero itinerario filosofico e civile di Spaventa.

Dettagli sul prodotto

Con la collaborazione di M. Mustè (Editore), S. Trinchese (Editore), G. Vacca (Editore)
Editore Viella
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2018
 
Pagine 492
Serie I libri di Viella
Viella
I libri di Viella
Viella

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.