Fr. 37.50

La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Perché nell'Ottocento l'Europa ha imboccato la strada dello sviluppo economico-industriale? Quali sono le ragioni della "grande divergenza" che si è aperta fra l'Europa e il resto del mondo? Avvalendosi di un'analisi settore per settore, il volume mostra che in realtà le condizioni dell'Europa e della Cina erano del tutto simili ancora nel Settecento per speranza di vita, consumi, mercato dei beni e fattori produttivi, strategie familiari. A creare la differenza furono il carbone e i commerci con le Americhe. La combinazione di questi fattori consentì all'Europa nord-occidentale di svilupparsi secondo un modello basato su un alto sfruttamento di risorse e una bassa intensità di lavoro, al contrario di quanto avvenne in Cina.

Dettagli sul prodotto

Autori Kenneth Pomeranz
Con la collaborazione di V. Beonio Brocchieri (Traduzione)
Editore Lingenbrink Georg
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 30.08.2012
 
EAN 9788815239983
ISBN 978-88-15-23998-3
Pagine 568
Dimensioni 215 mm x 136 mm x 34 mm
Peso 507 g
Serie Storica paperbacks
Il Mulino
Il Mulino
Storica paperbacks
Categoria Scienze sociali, diritto, economia > Economia > Singoli rami economici, branche

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.