Fr. 29.90

Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










«La post-verità è il frutto maturo e velenoso di un albero che molti giardinieri hanno contribuito a innaffiare e concimare: alcuni con buone, altri con pessime intenzioni, altri ancora senza interrogarsi troppo sulle possibili conseguenze. Ma perché allora proprio oggi questa improvvisa attenzione, questo soprassalto di interesse e di allarme?». Eletta parola dell'anno 2016 dall'Oxford Dictionary, la post-verità è entrata ormai nel linguaggio giornalistico e nel parlare comune. Su che cosa sia, come ci siamo arrivati, quali gli effetti positivi e quelli perversi c'è una grande confusione e un'asfissiante retorica. In un incalzante percorso attraverso concetti filosofici, teorie sociologiche, strategie comunicative e originali interpretazioni di eventi e processi sociali dall'inizio del Novecento fino ad oggi - dal sorgere dei mass media ai social network - questo saggio è una guida per chi vuole capire che cosa sta succedendo nella società e nella cultura occidentale senza moralismi e catastrofismi.

Dettagli sul prodotto

Autori Guido Gili, Giovanni Maddalena
Editore Marietti 1820
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2017
 
EAN 9788821188527
ISBN 978-88-211-8852-7
Pagine 120
Dimensioni 124 mm x 173 mm x 8 mm
Peso 128 g
Serie I rombi
Marietti
I rombi
Marietti 1820
Categoria Scienze sociali, diritto, economia > Media, comunicazione > Commercio librario, biblioteconomia

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.