Ulteriori informazioni
Excerpt from Fiabe Novelle e Racconti Popolari Siciliani, Vol. 1: Raccolti ed Illustrati
La Messia non sa leggere, ma la Messia sa tante cose che non le sa nessuno, e le ripete con una proprietà di lingua che e piacere a sentirla. Questa una delle carat teristiche sue sulla quale chiamo l'attenzione dei miei lettori. Se il racconto cade sopra un bastimento che dee viaggiare ella ti mette fuori, senza accorgersene o senza parere, frasi e voci marinaresche che solo i marinai o chi ha da fare con gente di mare conosce. Se la eroina della novella capita, povera e desolata in una casa di fornai e vi si alloga, il linguaggio della Messia è cosi in formato a quel mestiere che tu credi esser ella stata a lavorare, a cuocere il pane, quando in Palermo questa oc cupazione, ordinaria nelle famiglie de' piccoli e grandi co muni dell'isola non è che de' soli fornai. Non parliamo ove entrino faccende domestiche, perchè allora la Messia è come in casa sua; nè può essere altrimenti di una donna che ad esempio di tutte le popolane del suo rione ha educato alla casa e al Signore, come esse dicono, i suoi figli e i figli de' suoi figli.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.