Esaurito

Da una filosofia all'altra. Le scienze sociali e la politica dei moderni

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni










Quale pratica di pensiero può aiutarci a comprendere e trasformare la vita collettiva e le sue forme nelle condizioni assegnateci dalla modernità? Secondo Bruno Karsenti, se la filosofia politica vuole rispondere a questa domanda deve anzitutto riconoscere che qualcosa è cambiato nella sua narrazione millenaria in seguito all'emergere delle scienze sociali, cioè di un nuovo sapere sull'uomo e sulla storia che cerca di rispondere alla crisi intellettuale e politica che ha investito le società europee a partire dalla Rivoluzione francese. Intrecciando un dialogo con autori classici e contemporanei del pensiero politico (Rousseau, Agamben, Foucault) e delle scienze sociali (Comte, Bourdieu, Boltanski), Karsenti passa da una filosofia all'altra con il proposito di mostrare come uno scambio tra discipline, oltre ogni compartimentazione, favorisca il venire alla luce di una filosofia politica rinnovata dalle scienze sociali. Solo così diventa possibile uscire dalle secche della nostra esperienza della politica, ancora intrappolata dal mito liberale dell'individuo e da quello di un potere che fonda le relazioni, per pensare e praticare in modo diverso la nostra condizione moderna.

Dettagli sul prodotto

Autori Bruno Karsenti
Con la collaborazione di S. Ferrando (Editore)
Editore Orthotes
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2017
 
Pagine 328
Serie Teoria sociale
Orthotes
Orthotes
Teoria sociale

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.