Fr. 64.00

La geometria fra tradizione e innovazione. Temi e modi geometrici nell'età della rivoluzione scientifica (1550-1650)

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










L'epoca che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento è quella in cui si assiste ai preludi, alla nascita e agli sviluppi dell'opera galileiana. In quel periodo ricco d'innovazioni la matematica ha un ruolo primario nel determinare la nuova mentalità che è alla base della "rivoluzione scientifica", da Galilei a Newton. Si torna anche ai classici, che vengono tradotti e commentati e nel complesso si pongono le basi di tutti gli sviluppi futuri. Decartes algebrizza la geometria dando di fatto agli oggetti geometrici un'entità algebrica. Nel volume si prende in considerazione l'analisi delle dimostrazioni matematiche, in particolare geometriche. I protagonisti sono i grandi matematici dell'epoca, da Clavio a Pascal.

Dettagli sul prodotto

Autori Paolo Freguglia
Editore Lingenbrink Georg
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 22.01.1999
 
EAN 9788833911502
ISBN 978-88-339-1150-2
Pagine 248
Dimensioni 1500 mm x 2200 mm x 180 mm
Peso 300 g
Serie Saggi. Scienze
Bollati Boringhieri
Bollati Boringhieri
Saggi. Scienze
Categoria Scienze naturali, medicina, informatica, tecnica > Matematica > Geometria

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.