Esaurito

Prospettive di filosofia moderna e contemporanea

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni










Il volume sedicesimo delle Opere complete di Luigi Pareyson (1918-1991) estende il progetto di raccogliere una serie di saggi storiografici, da egli stabilita, per comporre il libro Prospettive di filosofia contemporanea (1993). In Prospettive di filosofia moderna e contemporanea vengono infatti raccolti tutti i restanti saggi di storiografia filosofica non presenti in altri volumi pareysoniani. L'opera si divide in quattro parti. La prima (Storia della filosofia moderna e contemporanea) raccoglie i testi delle lezioni che Pareyson tenne in Argentina, a Mendoza, all'Universidad Nacional de Cuyo, in storia della filosofia moderna e contemporanea negli anni 1948 e 1949. La seconda (Fichtiana) è costituita da tutti i saggi dedicati a Fichte non compresi in altri volumi delle Opere complete. La terza (Schellingiana) e la quarta (Recensioni) raccolgono i molti saggi che Pareyson dedicò a Schelling, ad eccezione di quelli già editi in altri suoi libri e quindi compresi in differenti volumi. Ne risulta un'interessante e originale panoramica sulla storia della filosofia, che va dall'analisi del pensiero moderno (Descartes, Leibniz, Locke, Berkeley, Hume, Pascal), alla ricostruzione della reazione al positivismo (pragmatismo e metodologia) e della dissoluzione dell'idealismo hegeliano (esistenzialismo e marxismo, con particolare attenzione a Kierkegaard e Feuerbach), sino alla ricchissima silloge di lezioni, presentazioni e saggi - storiografici, filologici, teoretici - dedicati a Fichte e a Schelling. In questi scritti Pareyson mostra esemplarmente la stretta complementarietà di teoresi e storiografia nel rendere attuale la filosofia: «Da un punto di vista speculativo ogni filosofia è contemporanea e attuale, perché ogni filosofia genuina e autentica possiede una validità assoluta, definitiva, perenne; ma al tempo stesso è possibile chiamare contemporanea quella filosofia la cui problematica costituisce la reazione umana ai dati della storia presente».

Dettagli sul prodotto

Autori Luigi Pareyson
Editore Ugo Mursia Editore
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2017
 
Pagine 618
Serie Biblioteca di filosofia
Ugo Mursia Editore
Ugo Mursia Editore
Biblioteca di filosofia

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.