Fr. 53.50

La ricchezza proveniente dalla montagna - Approfondimento sulla natura giuridica del sovracanone del bacino imbrifero montano

Tedesco, Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

Il gestore di un impianto idroelettrico deve corrispondere un'imposta agli enti pubblici locali (Comuni, Province e Regioni interessate), i cosiddetti canoni idrici, per la concessione e lo sfruttamento di acque pubbliche con lo scopo di produzione di energia elettrica. I canoni idrici sono di tre tipi: canone idrico di concessione (pagato da tutti gli impianti); sovracanone per gli enti rivieraschi (pagato dagli impianti di potenza nominale media superiore a 220 kW); sovracanone per bacini imbriferi montani (pagato dagli impianti di potenza nominale media superiore a 220 kW). Le risorse derivanti dal sovracanone appartengono esclusivamente ai Comuni e vengono gestite dai Consorzi BIM e reinvestite sui territori comunali; per i Comuni si tratta dell'unica "cassaforte" rimasta della montagna.

Dettagli sul prodotto

Autori Chiara Maria Liguori
Editore Edizioni Accademiche Italiane
 
Lingue Tedesco, Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 08.02.2017
 
EAN 9783330779020
ISBN 978-3-33-077902-0
Pagine 184
Categoria Guide e manuali > Diritto, professione, finanze > Altro diritto

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.