Esaurito

Democrazie

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni










Gli studi recenti sulla democrazia iniziano spesso da un paradosso: mentre cresce il numero dei paesi democratici nel mondo (da 39 nel 1974 a 90 nel 2008), cala la soddisfazione dei cittadini per le "democrazie realmente esistenti". Per sciogliere questo nodo occorre distinguere diverse concezioni di democrazia. Quella "liberale" presuppone identità già formate fuori dal processo democratico, che deve limitarsi a garantire il loro libero gioco. Anche la concezione "partecipativa" presume interessi collettivi esterni al sistema democratico, ma riconoscendone i conflitti propone il coinvolgimento dei cittadini al di là del momento elettorale. Le diverse varianti della concezione "deliberativa", invece, insistono sul modo in cui le preferenze si formano all'interno delle istituzioni democratiche: la democrazia non coincide con il principio della maggioranza che vince sulla minoranza, ma piuttosto con le possibilità di confrontarsi e cambiare opinione, o comunque riconoscere la fondatezza di quella altrui, nel dibattito pubblico.

Dettagli sul prodotto

Autori Donatella Della Porta
Editore Il Mulino
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2011
 
Pagine 159
Serie Universale paperbacks Il Mulino
Il Mulino
Il Mulino
Universale paperbacks Il Mulino
Categoria Scienze sociali, diritto, economia > Scienze politiche > Scienze politiche e cittadinanza attiva

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.