Fr. 77.00

(In)sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale. Fra antropologia, sociologia e studi politici

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Dalla musica dei corridos messicani all'organizzazione degli spazi urbani, dal ruolo degli esperti alla violenza delle bande giovanili, dalla privatizzazione alla stregoneria africana, dall'immigrazione alla demonizzazione del capitalismo, dalle chiese pentecostali ai narcotrafficanti, l'(in)sicurezza pervade la contemporaneità. La cornice in cui si collocano questi fenomeni è il capitalismo neoliberale nelle sue diverse manifestazioni. In esso la questione della sicurezza e la costruzione dell'insicurezza assumono rilievo, diventando funzionali al mantenimento di un ordine politico, sociale e culturale fondato sulla diseguaglianza e su un'asimmetrica distribuzione delle risorse. Questo volume intende esplorare la costruzione culturale, politica e sociale del binomio sicurezza/insicurezza nel mondo neo-liberale. I contributi affrontano il tema da una molteplicità di punti di vista, tematici, geografici, disciplinari, per evidenziare il carattere sfaccettato e complesso del fenomeno.


Dettagli sul prodotto

Con la collaborazione di J. G. Díez (Editore), Javier Gonzalez Díez (Editore), S. Pratesi (Editore), Stefano Pratesi (Editore), A. C. Vargas (Editore), Ana Cristina Vargas (Editore)
Editore Novalogos
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2014
 
EAN 9788897339328
ISBN 978-88-97339-32-8
Pagine 320
Dimensioni 141 mm x 230 mm x 25 mm
Peso 400 g
Serie Scienze sociali
Novalogos
Novalogos
Scienze sociali
Categorie Saggistica > Politica, società, economia > Politica
Scienze umane, arte, musica > Pedagogia > Pedagogia sociale, assistenza sociale

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.