Esaurito

Giacomo Noventa. L'«errore della cultura italiana» dal fascismo ad Adriano Olivetti

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni

Il volume raccoglie quattro saggi nei quali il filosofo, il poeta e pubblicista veneziano Giacomo Noventa, personaggio tra i meno conosciuti e pi� influenti del nostro Novecento, viene messo a confronto con alcuna figure particolarmente significative della cultura contemporanea: Adriano Olivetti, Giuseppe de Luca e Augusto del Noce. Ne emerge un ritratto spesso sorprendente della storia italiana. Al centro, come tema unificante, un'interpretazione "eretica" della cultura, dal Risorgimento ad oggi, che spinge Noventa prima a confrontarsi con il fascismo, poi ad avvicinarsi alle forme pi� radicali del "pensiero negativo".

Dettagli sul prodotto

Autori Valentino Cecchetti
Editore Solfanelli
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2012
 
Pagine 120
Serie Micromegas
Solfanelli
Solfanelli
Micromegas

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.