Esaurito

Cose dette. Verso una sociologia riflessiva

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni










Attraverso lunghe interviste con studiosi francesi e internazionali (antropologi, economisti e sociologi esperti di arte, religione, letteratura, ecc.), Pierre Bourdieu si spiega. Rende chiari alcuni aspetti oscuri e mal compresi delle sue ricerche, esplicita i presupposti filosofici dei suoi studi, evoca la logica concreta delle sue indagini e, nello stesso tempo, discute o rifiuta le obiezioni che gli vengono più spesso rivolte. La vivacità del discorso improvvisato permette di vedere all'opera una modalità di pensiero che può essere anche uno strumento, liberatore, di socioanalisi. Applicando a se stesso il metodo di analisi delle opere culturali che egli difende, processo che lo conduce a evocare lo spazio dei possibili teorici così come si presenta nei differenti momenti del suo itinerario intellettuale, Bourdieu offre i mezzi per ottenere una conoscenza sia oggettiva che comprensiva del suo lavoro. E nello stesso tempo è tutto il dibattito tra le scienze dell'uomo e la filosofia che, sfuggendo alle insinuazioni oscure della denuncia ipocrita o ai falsi lustri della polemica pubblica, si trova situato sul suo terreno più appropriato, quello del confronto rigoroso e leale.

Dettagli sul prodotto

Autori Pierre Bourdieu
Con la collaborazione di M. Cerulo (Editore)
Editore Orthotes
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2013
 
Pagine 242
Serie Teoria sociale
Orthotes
Orthotes
Teoria sociale
Categoria Saggistica > Politica, società, economia > Politica

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.